LOST IN STARLIGHT

Leggi...
(I Byeol-e Pil-yohan - 2025)
(lungometraggio d'animazione)

Regia di: Han Ji-won
Sceneggiatura di: Kang Hyun-joo, Han Ji-won

Produttori: Byun Seung-min, Bae Gi-yong, Kim Bo-ra, Hwang Ji-eun
Produzione: Climax Studio, Netflix Animation
Animazioni: Climax Studio
Edizione Italiana: Netflix

USCITA ITALIANA: 30 MAGGIO 2025

Il primo film Sud Coreano animato originale prodotto da Netflix è diretto dal giovane regista e autore Han Ji-won che porta una storia d'amore in un futuro a noi molto vicino.

Ambientato nel 2025 in Corea, il film racconta l'incontro casuale quanto evocativo tra la giovane ingegnere e astronauta Joo Nan-young, figlia a sua volta di una delle prime esploratrici del pianeta Marte, e Jay, un musicista ex componente della band The Moles che ha messo da parte la chitarra e lavora come tecnico per un piccolo negozio. L'incontro tra i due avviene a causa di un vecchio giradischi rotto di proprietà dell'astronauta che Jay si impegna a riparare e un brano amato dall'astronauta che quest'ultima scopre esser stato scritto proprio dal giovane. Un incontro voluto dal destino che dovrà scontrarsi inevitabilmente con le vite dei due protagonisti.

Il concetto di base sviluppato dal regista per uno spot commerciale, cattura l'attenzione di Climax Studio che lo assume per farlo diventare un film. Diventà così il secondo film diretto dal giovane autore che si appassiona al mondo delle produzioni animate, seguendone tutti i processi e scegliendo anche lo stile visivo da imporre. Una scelta che premia certamente questo lato della produzione, che si avvale anche dell'utilizzo di riprese dal vivo delle performance degli attori che prestano le loro voci ai protagonisti nella versione animata, utilizzate come referenze dagli animatori. Gli stessi attori sono stati coinvolti in fase di scrittura e invogliati ad improvisare per meglio catturare l'alchimia tra loro. Un approccio che porta un po di novità nel mondo delle produzioni animate.

Dedicato prevalentemente ad un pubblico adulto, la storia si presenta molto lineare e relativamente semplice, senza grandi exploit narrativi e con un solo momento in cui la tensione sale nella parte finale del racconto. Gli occhi sono puntati prevalentemente sui due protagonisti, con pochi comprimari legati alle storie personali dei due che appaiono sporadicamente e che avrebbero necessitato di maggiore approfondimento, come i flashback utilizzati per ampliare le descrizioni dei protagonisti, relativamente brevi e trattati con superficialità. Scelte stilistiche che avrebbero dato maggiore spessore al titolo ma sono in linea con i tempi molto veloci con cui il racconto viene narrato e le scene si susseguono, probabilmente risultato di una generazione, quella del giovane regista, in cui a comandare sono i social, scanditi da velocità ed essenzialità, e in cui a pagarne sono ovviamente i contenuti.

L'aspetto stilistico, oltre le tecniche prima mensionate, punta tutto su un ampio caleidoscopio di colori molto brillanti, tipico degli anime Giapponesi (con le produzioni di Makoto Shinkai in testa). Il design dei personaggi non si intona perfettamente al progetto, anzi a volte sembra stonare rispetto alla grande cura imposta negli sfondi. Anche l'utilizzo della computer grafica 3D, volta a far vagare la camera in alcune scene, non è sempre ben integrata. Ma a saltare all'occhio su tutto è la qualità delle animazioni dei personaggi: poco fluide. Gli studios Giapponesi non usano tali espedienti ormai neanche nelle produzioni seriali. In definitiva un progetto lodevole sotto alcuni aspetti e rivedibile su altri. La stessa storia non è esaltante e ha poca o nulla originalità. Un lavoro maggiore sul passato dei protagonisti avrebbe dato sicuramente maggiore profondità. Un'oretta e mezza intrattenuta senza lodi e senza infamia.




CONDIVIDI
GUARDA IN STREAMING

NOTIZIE CORRELATE

●   Trailer di Lost in Starlight - il film animato originale Coreano
●   Prime animazioni del film animato Coreano Lost in Starlight
●   Lost in Starlight è il primo film animato Sud Coreano di Netflix
ADV
EXTRA
Regole sulla
licenza dei testi

Regole sulla licenza dei testi
Animation Italy
Dot Animation Magazine
Crediti - Contatti - RSS - Privacy
SOCIAL: Mastodon - X - Flipboard - Facebook
Marchi, titoli e immagini appartengono ai rispettivi proprietari
Testi e altro © 2004 - 2025 Dot Animation Magazine
www.animeita.net | www.animationworld.net